Non è uno scherzo ma la pura realtà.
Il National Weather Service di Miami il 21 Gennaio ha diramato il seguente avviso:
Jan 21 - This isn't something we usually forecast, but don't be surprised if you see Iguanas falling from the trees tonight as lows drop into the 30s and 40s. Brrrr! #flwx #miami pic.twitter.com/rsbzNMgO01
— NWS Miami (@NWSMiami) January 21, 2020
«Non è qualcosa che di solito prevediamo... ma non stupitevi se vedrete in queste notti delle iguane cadere dagli alberi» recitano nel tweet.
E a seguire, il giorno seguente, quest'altro:
Verified the iguana warning and the wind chill advisory! Definitely not your average day in South Florida this morning. No records broken, however. The coldest temperatures for Jan 22 was back in 1985! Miami had a low of 30 and Fort Lauderdale had a low of 29. #flwx https://t.co/D8AnmAgvS5
— NWS Miami (@NWSMiami) January 22, 2020
Questo tipo di lucertole passano la maggior parte della loro vita sugli alberi, scendendo a terra solo per deporre le uova, accoppiarsi o spostarsi in un'altra zona.
La motivazione per la quale le Iguane cadono dagli alberi sarebbe dovuta al freddo record raggiunto a Miami, Fort Lauderdale e Palm Beach.
In realtà non servono temperature bassissime per «congelare» un'iguana. Il loro blocco – temporaneo – avviene quando la temperatura dell'habitat in cui vivono scendo sotto i 50 gradi Fahrenheit, ovvero i 10 gradi Celsius. Il consiglio degli zoologi rimane quello di non toccarle o spostarle: mentre si risvegliano dall'irrigidimento potrebbero essere aggressive e mordere, quindi è sempre bene «chiedere assistenza ai professionisti per far spostare l'animale in sicurezza».
Devi aver fatto l'accesso per inserire un commento.